Nessun rimorso

Nessun rimorso

  • Downloads:3685
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-08-02 09:51:22
  • Update Date:2025-09-24
  • Status:finish
  • Author:Supporto legale
  • ISBN:8876185704
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

Vent’anni dopo il G8 del 2001, le ragioni che riempirono le strade e le piazze di Genova restano più che mai attuali。 Un’antologia di storie a fumetti, di scritti e di illustrazioni ripercorre gli eventi di quei giorni drammatici, attraverso le testimonianze di chi c’era e le riflessioni di chi ne ha saputo in seguito。 Con la copertina e più di cinquanta pagine di Zerocalcare per buona parte inedite, un testo di Erri De Luca, l'arte muraria di Blu e tanti contributi dei migliori artisti della scena italiana, tra cui Maicol&Mirco, Davide Reviati, Filippo Scòzzari, Ratigher, Lorena Canottiere, Marco Cazzato, Paper Resistance, Rita Petruccioli, Nova, Roberto Grossi, Martoz, Francesco Cattani, Daniel Cuello, Squaz, Alessio Spataro, Claudio Calia e Giuseppe Palumbo。 Per rinnovare la memoria come ingranaggio collettivo, la solidarietà come arma concreta e la necessità di una visione del mondo diversa e antagonista。

Download

Reviews

Araki_ara

Verità inimmaginabili per chi, come me, era troppo piccolo da poter essere consapevole。 Ad oggi mi rendo conto di quanto il passato sia così tremendamente attuale: si ripete, muta forma, perché mai si arrende al cambiamento。

Fiorella Rizzà

Che dolore, ancora, 20 anni dopo。

Amanda Rosso

Genova è ancora, nell'attualità del nostro divenire politico, il nucleo fondante di un'esperienza collettiva indimenticabile, per alcuni uno spartiacque, per altri la definitiva sconfitta, ma per molti l'inizio di un percorso di attivismo così indebitato al movimento dei movimenti, che parte di quell'entusiasmo, alcune di quelle pratiche e certamente tutte quelle contraddizioni, sopravvivono metamorfiche alla repressione quotidiana del dissenso。 Non vorremmo mai parlare di Genova, di Carlo Giuli Genova è ancora, nell'attualità del nostro divenire politico, il nucleo fondante di un'esperienza collettiva indimenticabile, per alcuni uno spartiacque, per altri la definitiva sconfitta, ma per molti l'inizio di un percorso di attivismo così indebitato al movimento dei movimenti, che parte di quell'entusiasmo, alcune di quelle pratiche e certamente tutte quelle contraddizioni, sopravvivono metamorfiche alla repressione quotidiana del dissenso。 Non vorremmo mai parlare di Genova, di Carlo Giuliano, della Diaz e Bolzaneto, dei CS, i denti rotti, i compagni e le compagne in galera, la (in) giustizia italiana che ha sbeffeggiato i reduci di quell'esperienza, la stampa e la sua retorica velenosa e asservita agli interessi degli sponsor e la politica, le polemiche odiose dei moralisti da tastiera, eppure dobbiamo, perché l'esistente è ancora un luogo di conflitto, e il conflitto - malgrado la retorica pacificatrice del neoliberismo, l'inerzia della pandemia e l'ignavia della rassegnazione - non è solo, una pratica, ma una necessità。 。。。more

GONZA

La raccolta di documenti e fumetti perfetta per farsi il fegato amaro。 20 dopo i fatti di Genova e ancora a "pagare" sono in pochi e di solito quelli sbagliati。 La raccolta di documenti e fumetti perfetta per farsi il fegato amaro。 20 dopo i fatti di Genova e ancora a "pagare" sono in pochi e di solito quelli sbagliati。 。。。more

Rosa Maiuccaro

Un numero da collezione per non dimenticare ciò che accadde a Genova

Porfirio Antani

fondamentale。

Matteo Mazzoli

Dolorosissimo。 Il ricordo non lascia scampo, e la sofferenza è sempre lì, anche dopo anni, anche quando pensavamo di averla sepolta così a fondo da potercene dimenticare。 Non si può giudicare un volume del genere, solo leggerlo, chi c'era e chi non c'era, e provare a capire。 Anche dopo anni, forse, è impossibile farsi una ragione di tale becera violenza di stato。 La rabbia non si è mai spenta。 Dolorosissimo。 Il ricordo non lascia scampo, e la sofferenza è sempre lì, anche dopo anni, anche quando pensavamo di averla sepolta così a fondo da potercene dimenticare。 Non si può giudicare un volume del genere, solo leggerlo, chi c'era e chi non c'era, e provare a capire。 Anche dopo anni, forse, è impossibile farsi una ragione di tale becera violenza di stato。 La rabbia non si è mai spenta。 。。。more

Enrico Gualandi

Temevo di mettermi a piangere leggendolo, invece è rimontata la stessa rabbia di 20 anni fa。

Dedda

Come ogni volta che si parla di Genova, una coltellata avrebbe fatto meno male